Quantcast
Channel: Hardware – ChimeraRevo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1464

Migliori Power bank (batterie portatili): guida all’acquisto

$
0
0

Le batterie sono ormai il tallone d’Achille dei dispositivi moderni, con tecnologie che arrancano nel loro sviluppo restando molto dietro lo sviluppo di altri campi ad esse dipendenti. Usiamo ancora la stessa tecnologia per le batterie di 10 anni fa, in un mondo che va almeno 100 volte più veloce! Quante volte siamo rimasti abbandonati dal nostro cellulare o un tablet scarico senza la possibilità di collegare nessuna fonte d’alimentazione? Una batteria portatile (o Power Bank) è la soluzione migliore per rimediare in parte alla scarsa durata della batteria dei nostri smartphone e tablet: esso altro non è se non una batteria ad alta densità (superiore a 10000 mAh in molti casi) comoda da portare in tasca; collegato al dispositivo lo vedrà come un alimentatore tradizionale e inizierà il processo di ricarica, a discapito ovviamente della carica custodita nel power bank.

Da qui nasce la necessità da parte di Chimera Revo di recensirli, navigando tra i vari fornitori di questi dispositivi alla ricerca dei migliori; scegliere un power bank sarà ora molto più facile.

Per comodità abbiamo realizzato questo indice per accedere subito alla sezione della guida a cui siamo interessati.

Power bank: guida all’acquisto

Cosa è il Quick Charge

Prima di vedere i modelli di Power bank disponibili in commercio, scopriamo da vicino la tecnologia di ricarica rapida più diffusa sul mercato: Quick Charge. Con quest’ultima è possibile caricare lo smartphone in meno della metà del tempo sfruttando voltaggi e amperaggi dedicati, sfruttabili solo se correttamente gestiti dalla CPU Qualcomm, dal caricatore e dal cavo USB apposito. Vien da sé che per sfruttare al meglio Quick Charge dovremo puntare su cavi USB e caricatori certificati, oltre ad avere uno smartphone compatibile.

Attualmente la tecnologia di ricarica rapida Quick Charge è arrivata alla sua terza generazione, che offre tempi di ricarica ancor più rapidi. Per la nostra guida alle power bank vi mostreremo (dove possibile) modelli compatibili con Quick Charge 3.0, così da sfruttare al meglio la ricarica rapida.

Possiamo approfondire il discorso sul Quick Charge leggendo il nostro approfondimento dedicato.


Powerbank fino a 5.600 mAh

AmazonBasics

  • Capacità 5.600 mAh
  • 1 porta USB
  • 1 porta di ricarica
  • Cavo e astuccio inclusi
  • Peso 117 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

AUKEY Batteria Portatile

  • Capacità 5.000 mAh
  • 1 porta USB
  • 1 porta di ricarica
  • Tecnologia di ricarica AiO
  • Peso 130 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

Anker Batteria Portatile

  • Capacità 5.000 mAh
  • 1 porta USB
  • 1 porta di ricarica
  • Tecnologia di ricarica iQ
  • Peso 136 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

Xiaomi Mi Bank

  • Capacità 5.000 mAh
  • 1 porta USB
  • 1 porta di ricarica
  • Peso 200 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

Powerbank fino a 10.400 mAh

Anker PowerCore

  • Capacità 10.000 mAh
  • 1 porta USB
  • 1 porta di ricarica
  • Tecnologia di ricarica Quick Charge 3.0
  • Peso 281 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

Anker PowerCore Speed

  • Capacità 10.000 mAh
  • 1 porta USB
  • 1 porta di ricarica
  • Tecnologia di ricarica Quick Charge 3.0
  • Peso 200 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

Anker PowerCore+

  • Capacità 10.050 mAh
  • 1 porta USB
  • 1 porta di ricarica
  • Tecnologia di ricarica Quick Charge 3.0
  • Peso 240 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

Tronsmart Presto

  • Capacità 10.400 mAh
  • 1 porta USB
  • 1 porta di ricarica
  • Tecnologia di ricarica Quick Charge 3.0
  • Peso 240 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

  • Capacità 10.000 mAh
  • 3 porte USB
  • 2 porte di ricarica
  • 1 porta USB Type-C
  • Tecnologia di ricarica Quick Charge 3.0
  • Peso 240 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

Powerbank fino a 20.000 mAh

Lumsing Power Bank

  • Capacità 13.400 mAh
  • 2 porte USB
  • 2 porte di ricarica
  • 1 porta USB Type-C
  • Tecnologia di ricarica Quick Charge 3.0
  • Peso 376 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

Lumsing Batteria Esterna

  • Capacità 15.000 mAh
  • 3 porte USB
  • 2 porte di ricarica
  • 1 porta USB Type-C
  • Tecnologia di ricarica Quick Charge 3.0
  • Peso 540 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

AUKEY PowerBank

  • Capacità 16.000 mAh
  • 2 porte USB
  • 1 porta di ricarica
  • Tecnologia di ricarica Quick Charge 3.0
  • Torcia LED integrata
  • Peso 540 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

AUKEY Quick Charge 3.0

  • Capacità 20.000 mAh
  • 2 porte USB
  • 2 porte di ricarica
  • Tecnologia di ricarica Quick Charge 3.0
  • Tecnologia di ricarica AiO
  • Torcia LED integrata
  • Peso 540 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

RAVPower

  • Capacità 20.100 mAh
  • 3 porte USB
  • 1 porta di ricarica
  • 1 porta USB Type-C
  • Tecnologia di ricarica Quick Charge 3.0
  • Tecnologia di ricarica iSmart
  • Peso 376 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

Powerbank oltre i 20.000 mAh

AUKEY

  • Capacità 30.000 mAh
  • 2 porte USB
  • 1 porta di ricarica
  • 1 porta Lightning
  • Tecnologia di ricarica Quick Charge 3.0
  • Tecnologia di ricarica Aio
  • Peso 630 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

imuto Powerbank

  • Capacità 30.000 mAh
  • 3 porte USB
  • 1 porta di ricarica
  • 1 porta USB Type-C
  • Tecnologia di ricarica Quick Charge 3.0
  • Display LED con livello di carica
  • Peso 680 grammi

LINK ACQUISTO | Amazon

Powebank solari

Se siete interessati a power bank con pannelli solari, invece, date un’occhiata al seguente articolo:

Le nostre prove

Abbiamo anche recensito più Power Bank e di seguito vi riportiamo l’elenco completo dei prodotti che abbiamo provato e che reputiamo essere meritevoli:

L'articolo Migliori Power bank (batterie portatili): guida all’acquisto appare per la prima volta su ChimeraRevo - Il miglior volto della tecnologia.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1464

Trending Articles