Abbiamo buttato un occhio ai modelli pre-assemblati delle migliori marche per scegliere il nostro NAS da piazzare in casa ma nessuno ci ha soddisfatto in pieno, abbiamo un budget limitato o amiamo il fai-da-te? Siete arrivati nel posto giusto.
Proseguiamo su Chimera Revo la serie di articoli dedicati ai NAS, i nostri magazzini digitali che possiamo piazzare sulla nostra LAN per svolgere precisi compiti senza dover accendere ogni volta i nostri terminali presenti in casa.
In questa guida vedremo come allestire un piccolo server casalingo con funzioni specifiche di un NAS; andremo ad allestire un vero e proprio mini-PC.
I parametri indispensabili che mi hanno guidato nella scelta dei componenti sono le stesse motivazioni che possono spingerci in questa direzione rispetto all’acquisto di un NAS pre-assemblato:
- Potenza di calcolo elevata: non ci fidiamo delle CPU dei NAS pre-assemblati, vogliamo sapere con certezza di avere una vera CPU x86-64 dalla potenza adeguata per l’utilizzo multimediale;
- Consumo e rumorosità ridotta al minimo: nonostante il punto precedente vogliamo sapere quanto consuma il mio sistema e/o vogliamo realizzare un sistema fanless per il minimo della rumorosità;
- Modulabile: vogliamo scegliere quali componenti installare sul NAS, adattandolo alle necessità;
- Voglia di fare e di smanettare con circuiti e cavi;
- Amate comprare le componenti su Internet.
Se siete spinti da queste motivazioni proseguite nella lettura senza indugio; se questi parametri non vi rispecchiano e/o desiderate qualcosa di già pronto e configurato puntate sui modelli pre-assemblati, dove al più dovete solo comprare i dischi rigidi oltre al NAS.
NOTA BENE: in questa guida vedremo solo la scelta delle componenti con indicazione dei prezzi ricavata da Amazon.it. La parte software e la configurazione del NAS sulla rete LAN verranno trattati nella guida in uscita prossimamente.
Costruire un NAS personalizzato
Scheda madre e processore: Asrock N3150-ITX
Come scheda madre ho scelto un modello con fattore di forma mini-ITX che integrasse già una CPU potente e un sistema di raffreddamento passivo (nessuna ventola). Il modello qui sotto fa decisamente al caso nostro.
Nonostante le ridottissime dimensioni questo sistema nasconde una potenza degna di un PC Desktop e si adatta benissimo come utilizzo NAS/mini-server.
Ecco una scheda tecnica dettagliata del prodotto:
- Processore integrato: Intel Quad-Core Processor N3150 (quad-core da 2 GHz, 2MB di cache, Intel Graphics HD)
- Sistema di raffreddamento passivo CPU
- Consumo elettrico CPU: 10W
- 2 slot di RAM DDR3 so-DIMM (moduli per notebook, capienza massima supportata 8 GB)
- Scheda grafica integrata con supporto decodifica a 1080p
- 1 slot mini-PCI express 2.0
- 4 slot SATAIII
- 1 porta Ethernet Gigabit LAN
- 4 porte USB 3.0
- 6 porte USB 2.0
- 1 porta HDMI
- 1 porta D-Sub
- 3 uscite Audio jack
- 1 porta PS/2 combo mouse/tastiera
- Fattore di forma mini-ITX
Un concentrato di potenza per il nostro NAS difficilmente raggiungibile con le soluzioni pre-assemblate. Non dovrete più preoccuparvi di codifiche o transcodifiche di video via LAN: con questo sistema abbiamo abbastanza potenza per un NAS multimediale di livello avanzato.
LINK ACQUISTO | Asrock N3150-ITX (87 €)
Moduli RAM: DDR3 So-DIMM 4GB
Per i moduli RAM dobbiamo puntare sui modelli so-DIMM, il fattore di forma dei banchi di RAM normalmente presenti sui notebook. Visto lo scopo a cui è destinata la nostra macchina non dobbiamo montare quantitativi enormi di RAM: 4 GB sono tantissimi per far girare il sistema operativo e i software correlati per un utilizzo come NAS.
Possiamo prendere qualsiasi altro tipo di RAM so-DIMM con capienze anche superiori senza nessun problema; ricordiamoci di non superare il numero di 2 banchi e di non superare gli 8 GB.
LINK ACQUISTO | Kingston Memoria RAM so-DIMM da 4 GB, 1600 MHz, DDR3L (23 €)
Hard disk: vari modelli Western Digital
Per il nostro NAS personalizzato possiamo puntare sugli stessi dischi già consigliati per i NAS preassemblati. Di seguito la nostra guida dedicata ai dischi rigidi utilizzabili con il NAS.
Potremo acquistare sia un solo disco che due dischi rigidi e sfruttare al massimo le porte SATA disponibili sulla nostra scheda madre: possiamo sia usarli singolarmente, come unità separate oppure realizzare un RAID.
NOTA BENE: evitiamo l’uso di SSD per lo scopo prefissato; in un NAS deve esserci tanto spazio, quindi dobbiamo puntare su dischi rigidi classici.
Case NAS e alimentatore: CoolerMaster Elite 110 + Alimentatore
Come case per il nostro NAS ho scelto un modello compatto di CoolerMaster compatibile con schede madri mini-ITX.
LINK ACQUISTO | CoolerMaster Elite 110 (53 €)
È il modello giusto da lasciare accesso 24 ore su 24, vista anche la natura fanless del nostro sistema arrecherà il minimo fastidio ovunque lo piazziamo. Come alimentatore ho scelto un modello economico, visto che il consumo di Watt sarà estremamente basso per il sistema (nemmeno 25 W).
LINK ACQUISTO | Itek Alimentatore ENERGY PIV 500W (16 €)
Cavo Ethernet: Cavo di rete 3m – CAT.6 Ethernet Gigabit Lan (6 €, disponibili varie lunghezze)
Al nostro NAS ora manca solo un buon cavetto Ethernet con cui collegarlo al nostro router di casa; puntiamo sulla massima qualità con un bel cavo in doppia schermatura, CAT.6, 250 MHz di ampiezza di banda e ben 3 metri di lunghezza a soli 6 €.
Disponibile in varie lunghezze fino a 20 metri.
AMAZON.IT | CSL – Cavo di rete 3m – CAT.6 Ethernet Gigabit Lan
Conclusioni
Con una spesa minima possiamo portarci a casa un NAS creato da noi; in realtà la potenza offerta dovrebbe riuscire a tenere testa anche a PC di qualche anno fa senza alcun problema.
Lato hardware il nostro NAS è pronto, non manca nulla; nelle guide in basso possiamo vedere come installare il sistema operativo e configurare i software giusti per l’utilizzo effettivo del NAS.
L'articolo Costruire un NAS personalizzato: scelta dei componenti appare per la prima volta su Chimera Revo - News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia.