Scegliere un TV al giorno d’oggi non è una passeggiata. Negli ultimi anni abbiamo infatti assistito a una vera e propria invasione di sigle, numeri e tecnologie: chi non ha seguito passo dopo passo tutte le evoluzioni del mercato, potrebbe avere le idee parecchio confuse quando effettuiamo una ricerca con le parole chiave “Acquisto TV”.
Con questa guida “acquisto TV”, che vuole essere semplice e diretta, la scelta non potrà che essere quella giusta; proporremo una visione d’insieme delle caratteristiche da tenere d’occhio al momento dell’acquisto ed infine alcuni validi consigli su alcune TV “CR Approved”.
Per comodità abbiamo creato un indice per leggere meglio l’intera guida.
- Tipo di display
- Risoluzione
- Risoluzione del futuro (8K)
- Connessioni
- LAN e Internet
- 3D e TV curvi
- Funzionalità Smart TV
- Caratteristiche avanzate
- Nuovo digitale terrestre e HEVC
- Guida acquisto
- Altre offerte
Acquisto TV
Tipo di display
Quando andiamo a scegliere un TV, potremo ritrovarci con due tecnologie di display:
- LCD (che racchiude al suo interno i TV LED)
- OLED
Il plasma si è di fatto estinto sui TV, quindi meglio rinunciare a questo tipo di tecnologia. Vediamo nel dettaglio cosa offrono le due tecnologie.
LCD e LED
I TV LED (che in realtà sono TV LCD con retroilluminazione a LED) hanno ottenuto un successo incredibile e ormai rappresentano il 90% del mercato dei TV. Il loro basso consumo energetico, la loro migliore resa dei neri (rispetto ad un LCD classico) e i migliori colori uniti a spessori sottilissimi ne hanno fatto il desiderio di ogni appassionato di tecnologia. Le TV LED in commercio offrono una qualità di visione eccellente, soprattutto i modelli top di gamma, e vincono grazie ad un design curatissimo e uno spessore minimale che ne fa la gioia per chi decide di appendere la TV in salotto o in camera e dare un tocco di stile al nostro arredamento.
I vantaggi di un TV LED sono i seguenti:
- Sono luminosi e l’immagine è molto nitida specie con impostazione Dinamica: ciò li rende più adatti alla visione in ambienti fortemente illuminati.
- I pannelli LCD offrono una buona stabilità delle immagini, prive di vibrazioni o sfarfalli e quindi appaiono più riposanti: ciò li rende più adatti ad essere collegati a console giochi o PC.
- Prezzi bassi rispetto agli OLED
- Durata maggiore rispetto agli OLED
- Buon risparmio energetico
- Design sottile
OLED
Il futuro è sicuramente in mano agli OLED! Neri profondissimi (superiori ai plasma), dettagli e colori molto fedeli e risoluzioni molto alte ne fanno il schermo ideale per qualsiasi appassionato di tecnologia.
I vantaggi di un TV LED sono i seguenti:
- Livello del nero ineguagliabile (superiore alle tecnologie precedenti);
- Livello del contrasto molto elevato;
- Colori molto vivi e realistici
- Input lag praticamente assente
- Grande risparmio energetico
Risoluzione
Il FullHD (1920 x 1080) ormai è uno standard imprescindibile, quindi scegliamo un modello che supporti almeno 1080p (1920 x 1080) e scartiamo i modelli a risoluzione inferiore (indicati come HD ma in realtà a risoluzione 720p).
Se vogliamo spendere qualche soldo in più possiamo puntare sulla risoluzione 4K o UltraHD (3840×2160 pixel); sempre più contenuti vengono forniti con questa risoluzione, che diventerà presto la risoluzione di riferimento per i TV sopra i 45 pollici.
Risoluzione del futuro (8K)
Oltre al FullHD e 4K sono disponibili anche TV con risoluzione 8K, il futuro dei contenuti multimediali. Possiamo approfondire il discorso nella nostra guida.
Connessioni
Aspetto da non trascurare nella scelta di un nuovo TV è il numero di porte e slot disponibili sul retro o sui lati del TV.
Il nuovo TV deve possedere obbligatoriamente le seguenti caratteristiche:
- Almeno 2 porte HDMI
- Almeno una porta USB
- Slot Interfaccia Comune Avanzata (CI+)
- Supporto nuovo digitale terrestre DVB-T2
- Uscita A/V RCA
- Uscita jack audio 3,5 mm
- Porta Ethernet
LAN e Internet
La connettività ad Internet è un’altra caratteristica sempre più presente nei TV moderni. Poter connettere la TV ad Internet tramite cavo Ethernet o WiFi permette di sfruttare al massimo le funzionalità Smart TV (di cui parleremo in un’altra sezione).
Alcuni TV possono essere connessi alla rete LAN tramite cavo ma non presentare funzionalità Smart: in tal caso possiamo sfruttare la connessione per DLNA o per il controllo remoto via smartphone.
Se vogliamo risparmiare possiamo benissimo rinunciare a questa funzionalità per rimpiazzarla con un TV Box o con Chromecast.
3D e TV curva
Altre caratteristiche che vanno per la maggiore è la presenza del supporto 3D e la curvatura dello schermo (TV curva). La prima è praticamente morta, e pochi produttori ancora puntano sul 3D, mentre la TV curva non porta reali benefici nella visione del contenuto.
La loro presenza quindi non è fondamentale, anche se sono una costante sui TV più costosi.
Funzionalità Smart TV
Le funzionalità Smart TV permettono di utilizzare alcuni servizi Internet direttamente sul TV, con interfaccia multimediale ed interattiva. Sono presenti diversi sistemi operativi per ogni produttore, come specificato nella nostra guida.
La TV Smart è utile? In alcuni scenari può rivelarsi utile, ma le sue limitazioni vi faranno presto cercare un’alternativa.
Possiamo rendere davvero intelligente qualsiasi TV (anche con funzionalità Smart TV) leggendo la seguente guida.
Caratteristiche avanzate
Per gli utenti più navigati abbiamo raccolto in un’unica sezione alcune caratteristiche avanzate che possono essere presenti su un TV moderno.
HDR
La nuova tecnologia HDR regala colori più brillanti e vivi grazie all’aumento della gamma di colori. Per conoscere da vicino la tecnologia HDR possiamo leggere la nostra guida dedicata.
Quantum Dot o Quantum Color
Oltre ad HDR possiamo trovare anche la nuova tecnologia Quantum Dot. Un TV Quantum Dot utilizza dei microscopici cristalli come dei “prismi”; appena colpiti dalla luce riescono a riprodurre su schermo una vastissima gamma di colori in maniera più precisa.
Refresh rate
Refresh rate è la frequenza di aggiornamento delle immagini su schermo (espressa in Hz).
I valori standard della frequenza d’aggiornamento sono 50Hz, 100Hz e 200Hz (nativi), ma alcuni produttori utilizzano tecnologie per migliorare la frequenza d’aggiornamento per portarla fino a 2000Hz.
Con TV dai 100Hz in su potremo ottenere immagini in movimento (Formula 1, Calcio, Tennis e altro) senza scie e rallentamenti.
Luminosità
Questo parametro mostra il livello massimo di luminosità raggiunto dal TV, espresso in cd/m2 (candele al metro quadro). I TV moderni sono così luminosi da poter trascurare questo parametro, ma se avete una stanza molto illuminata puntate su un modello con un calore di candele al metro quadro elevato.
Contrasto
Con il contrasto intendiamo la differenza di contrasto tra un’immagine bianca e un’immagine nera. I contrasti nativi vengono molte volte migliorati con tecnologie software, che peggiorano l’immagine. Orientatevi sui modelli che vantano almeno 1000:1 come contrasto.
Consumo energetico
I televisori consumano energia elettrica, quindi sono classificati come qualsiasi altro elettrodomestico. Cerchiamo se possibile di puntare sui modelli che vantano una classe energetica A o superiore.
Nuovo digitale terrestre e HEVC
Non possiamo pensare all’acquisto di un TV senza pensare al futuro delle trasmissioni. L’Italia è tra i paesi che adotterà il nuovo digitale terrestre, o DVB-T2. Orientiamoci su TV che supportano questa tecnologia se vogliamo evitare di dover utilizzare un decoder in futuro.
Altra caratteristica da non trascurare per il futuro è HEVC (H.265), il nuovo codec multimediale che rimpiazzerà H.264 per la trasmissione dei contenuti in alta definizione. Anche in questo caso orientiamoci su TV che supportano questa tecnologia (tranne nella fascia economica), vista l’impossibilità di aggiungere HEVC in seguito sui TV.
Guida acquisto
Una volta comprese tutte le caratteristiche da guardare per l’acquisto TV vediamo insieme i migliori modelli che possiamo acquistare.
Nota: verranno prese in esame solo TV con ricevitore DVB-T2. Nella nostra guida troverete solo televisori compatibili con il nuovo digitale terrestre.
LG 32LH530V (meno di 300€)
- Schermo 32 pollici
- Tecnologia LED
- Risoluzione FullHD 1920 x 1080
- 2 porte HDMI
- 1 porta USB
- Registrazione TV da USB
- Common interface Plus (CI+) per schede Mediaset Premium HD
- Dimensioni 80,5 x 52 x 13,5 cm
- Peso 7 Kg
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Changhong LED40D3000ISX (meno di 300€)
- Schermo 40 pollici
- Tecnologia LED
- Risoluzione FullHD 1920 x 1080
- 2 porte HDMI
- 2 porte USB
- Connessione Ethernet
- Connessione WiFi
- Funzionalità Smart TV
- Common interface Plus (CI+) per schede Mediaset Premium HD
- Dimensioni 90,2 x 9 x 51,9 cm
- Peso 7 Kg
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Samsung UE32K5500AK (meno di 400€)
- Schermo 32 pollici
- Tecnologia LED
- Risoluzione FullHD 1920 x 1080
- 3 porte HDMI
- 2 porte USB
- Connessione Ethernet
- Connessione WiFi
- Funzionalità Smart TV (Tizen)
- Common interface Plus (CI+) per schede Mediaset Premium HD
- Dimensioni 73 x 48 x 20 cm
- Peso 6 Kg
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Hisense H40M3300 (meno di 500€)
- Schermo 40 pollici
- Tecnologia LED
- Risoluzione 4K UltraHD
- 3 porte HDMI
- 2 porte USB
- Connessione Ethernet
- Connessione WiFi
- Funzionalità Smart TV
- Common interface Plus (CI+) per schede Mediaset Premium HD
- Dimensioni 91,7 x 8,7 x 53,7 cm
- Peso 8 Kg
LINK ACQUISTO | Amazon.it
LG 49LH630V (meno di 600€)
- Schermo 49 pollici
- Tecnologia LED
- Risoluzione FullHD 1920 x 1080
- 3 porte HDMI
- 2 porte USB
- Connessione Ethernet
- Connessione WiFi
- Funzionalità Smart TV (Web OS)
- Common interface Plus (CI+) per schede Mediaset Premium HD
- Dimensioni 110,7 x 8 x 64,5 cm
- Peso 12 Kg
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Changhong UHD55D5000ISX (meno di 700€)
- Schermo 55 pollici
- Tecnologia LED
- Risoluzione 4K UltraHD 3840 x 2160
- 4 porte HDMI
- 2 porte USB
- Connessione WiFi
- Funzionalità Smart TV
- Common interface Plus (CI+) per schede Mediaset Premium HD
- Dimensioni 124,1 x 9 x 71,9 cm
- Peso 13 Kg
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Sony KD49XD7005 (meno di 800€)
- Schermo 49 pollici
- Tecnologia LED
- Risoluzione 4K UltraHD 3840 x 2160
- 4 porte HDMI
- 3 porte USB
- Connessione Ethernet
- Connessione WiFi
- Funzionalità Smart TV (Android TV)
- Common interface Plus (CI+) per schede Mediaset Premium HD
- Dimensioni 110,7 x 7,8 x 65,1 cm
- Peso 13 Kg
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Philips 49PUS7181/12 (meno di 1000€)
- Schermo 49 pollici
- Tecnologia LED
- Risoluzione 4K UltraHD 3840 x 2160
- 4 porte HDMI
- 3 porte USB
- Connessione Ethernet
- Connessione WiFi
- Funzionalità Smart TV (Android TV)
- Common interface Plus (CI+) per schede Mediaset Premium HD
- Dimensioni 118,1 x 78 x 16 cm
- Peso 22 Kg
LINK ACQUISTO | Amazon.it
LG OLED65G6V (OLED)
- Schermo 65 pollici
- Tecnologia OLED
- Risoluzione 4K UltraHD 3840 x 2160
- Tecnologia HDR
- Tecnologia Quantum Dot
- 4 porte HDMI
- 2 porte USB
- Connessione WiFi
- Funzionalità Smart TV (Web OS)
- Common interface Plus (CI+) per schede Mediaset Premium HD
- Dimensioni 24,3 x 146,1 x 88,3 cm
- Peso 32 Kg
LINK ACQUISTO | Amazon.it
Altre offerte TV
Possiamo trovare altri televisori scontate nella nostra sezione offerte, disponibile qui in basso.
LINK | Sezione Offerte CR
L'articolo Acquisto TV: guida completa appare per la prima volta su ChimeraRevo - Il miglior volto della tecnologia.